Preparare la parmigiana è un'impresa! Io non la preparo quasi mai, perché è un po' laboriosa, perché porta via un po' di tempo, perché si deve friggere, perché ne faccio sempre tanta.....a dimostrazione del fatto che la parmigiana è un piatto da cucinare e da gustare in larga compagnia.....ed anche questa volta ho cucinato per un
esercito. A mio marito piacciono tanto le teglie piene! Dice che cucinare poco
mette tristezza!
INGREDIENTI per 8-10 persone
Lasciatele riposare una
ventina di minuti , dopodichè prendete un pò di fette alla volta e premetele
insieme fra le mani, in modo da far uscire l'acqua. Non premete troppo per non
spappolarle.
- 5 melanzane (di media grandezza)
- 6 uova
- 200gr di pecorino stagionato grattugiato
- farina di semola di grano duro q.b.
- olio extravergine d'oliva, sale, pepe (facoltativo), basilico, aglio
- sugo di pomodoro (basta una bottiglia di passata di pomodoro da 750 ml)
- olio per friggere
PROCEDIMENTO
Cominciate prima di
tutto a preparare il sugo. Mettete insieme il pomodoro, il sale e 3 spicchi
d'aglio, aggiungete acqua q.b. perchè il pomodoro sia abbastanza liquido. Fatelo
andare a fuoco lento per una decina di minuti. Spegnete ed aggiungete l'olio
extravergine d'oliva ed il basilico spezzetato.
Tagliate le
melanzane a fette di circa un cm e salatele generosamente con sale fino.
Passate le fette
nella farina (io uso sempre la farina di semola ) poi ad una alla
volta immergetele velocemente nell'uovo e friggetele in abbondante olio, fino a
quando non saranno bionde.
Fate assorbire l'olio in
eccesso adagiandole su carta assorbente.
Poi cominciate ad
assemblare gli ingredienti.
Preparate il fondo di una teglia di cm 35 x 20 con
uno strato di sugo.
Poi mettete le
melanzane una accanto all'altra, in un unico strato, distribuite sopra una
manciata di formaggio, coprite con il sugo e continuate così (vengono cinque
strati ) fino ad esaurimento delle melanzane.
Coprite con abbondante sugo
e mettete in forno a 180 gradi per circa 35 min.
La mia parmigiana è
abbastanza leggera (frittura a parte!)non metto altri ingredienti, ma volendo si possono
aggiungere mozzarella e prosciutto cotto. Io uso il forno in modalità ventilata.
Se vedete che comincia a bruciacchiare mettete sopra un foglio di alluminio. I
puntini bianchi che vedete nella foto sono solo grumi di formaggio pecorino non
stagionato! Non ne avevo altro in casa! Come vedete, questa parmigiana potrebbe sfamare anche 10
persone! Io la considero piatto unico e la abbino ad una insalata verde.
BUON APPETITO!
PS. Non credete che l'abbiamo mangiata tutta subito, ne è
rimasta per domani e vi assicuro che è molto più buona il giorno dopo! La mia
cucina e gli occhi di mio marito credo che vedranno questo piatto di nuovo fra un anno!
Martina... esto parece una delicia.
RispondiElimina¡¡Entran ganas de empezar a comerlo!.
¡¡ummmmmmmmmmmmmmmmmm!!
Un beso grande
AMALIA, è uno dei piatti preferiti di mio marito! Un abbraccio
Elimina